Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.. Accetto Cookie policy
ORDINANZA N. 24 del 14.06.2021
PRESCRIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO GLI INCENDI
IL SINDACO
Visto il R.D. 18.6.1931 n. 773 “Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza” ed in particolare l’art. 59;
Vista la L. 24.02.1992, n. 225 “Istituzione del servizio nazionale di Protezione Civile” che individua il Sindaco quale autorità massima di Protezione Civile nell’ambito della pianificazione d’emergenza comunale;
Visto l’art. 7bis e l'art. 50 del D. Lgs. r. 267/2000 e s.m.i.;
Vista la L. 21.11.2000, n. 353 “Legge quadro sugli incendi boschivi” concernente norme per la difesa e la conservazione del patrimonio boschivo dagli incendi ed in particolare le competenze dei Comuni nella lotta contro gli incendi boschivi;
Visto il D.Lgs. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” ed in particolare l’art. 134 in cui si definiscono i “Beni paesaggistici” ed l’art. 142 recante le “aree tutelate per legge” tra le quali “i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco” (c. 1, lett. g).
Visto il Regolamento CEE n. 73/2009 che ai sensi degli artt. 5 e 6 impegna ogni proprietario / azienda agricola che accede a corresponsioni di benefici economici erogati dall’ AGEA a rispettare le buone condizioni agronomiche e ambientali della superficie agricola condotta;
Considerato che nel caso di incendio di una superficie agricola-coltivata o incolta le autorità preposte ne individuano le coordinate cartesiane, riferimenti catastali ai fini della loro catalogazione e inserimento nel catasto incendi;
Ravvisata la necessità di informare il cittadino, il proprietario, l’azienda agricola o chiunque che l’omissione della conduzione dei terreni, secondo gli obblighi previsti dal Regolamento CEE 73/2009, comporterà la segnalazione all’organismo pagatore AGEA con la conseguente esclusione dal beneficio dei pagamenti.
Ritenuto di dover svolgere attività di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi nonché una capillare attività di formazione, informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale.
Rilevato l’aggravarsi del fenomeno degli incendi e considerato che tale fenomeno, oltre a provocare gravi danni al patrimonio forestale, al paesaggio, all’avifauna e all’assetto idrogeologico del territorio, costituisce pericolo per la pubblica incolumità;
Vista la presenza di terreni incolti lasciati dai proprietari e dai conduttori nelle zone di residenza e nelle adiacenze di altri immobili, nonché lungo le strade vicinali, comunali, regionali e provinciali;
Considerato che le “aree verdi” del Comune rappresentano un patrimonio da preservare;
Ritenuto, altresì, di rendere edotti i cittadini che i terreni inseriti nel catasto incendi non potranno essere interessati da trasformazioni urbanistiche per la durata di 15 anni dall’evento;
ORDINA
Dalla data della presente e fino al 30 settembre con cadenza temporale continuativa e costante e comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità:
- l’ eliminazione di rami e parti di tronchi secchi, anche in prossimità di abitazioni o cavi elettrici;
- l’eliminazione di rovi, erbacce o altro in prossimità di abitazioni limitrofe di altri proprietari.
- accendere fuochi di ogni genere, compresi quelli di pic-nic o campeggio, fatta eccezione per le aree appositamente attrezzate;
- fumare, gettare fiammiferi, sigari o sigarette accese e compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio;
- inoltrarsi o sostare con le auto nelle predette aree con la marmitta a contatto con l’erba secca.
Fatta salva l’applicazione delle specifiche fattispecie previste,
DISPONE
Che chiunque viola la presente Ordinanza è soggetto a sanzioni amministrative come di seguito indicate:
A carico degli inadempienti verrà inoltrata denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale e sarà trasmessa la segnalazione all’organismo pagatore AGEA.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso nelle modalità e tempi previsti dalle vigenti disposizioni di legge :
La presente ordinanza sarà affissa all'Albo Pretorio per gg. 30, la stessa verrà pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Laureana Cilento all’indirizzo www.comune.laureanacilento.sa.it e divulgata mediante affissione e comunicati stampa.
Manda, per quanto di competenza, a: Comando Polizia Locale SEDE - Ufficio Tecnico Manutentivo SEDE - Comando Stazione Carabinieri di Torchiara - Comando Polizia Provinciale di Salerno - Comunità Montana Alento Montestella - Parco Nazionale del Cilento Vallo della Lucania - Prefettura di Salerno - Giunta Regionale Campania Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste di Salerno - Giunta Provinciale, Assessorato Agricoltura e Foreste di Salerno.
Laureana Cilento, 14.06.2021